Tempo stimato di lettura: 3 minuti

Come genitori siamo chiamati a fare delle scelte per il futuro dei nostri figli. Ma siamo consapevoli di quanto incide l’orientamento scolastico e professionale sulla loro vita?

Le scelte scolastiche e professionali influiscono profondamente sulla fiducia in sé stessi. Una decisione sbagliata o casuale può portare a frustrazione, demotivazione e senso di inadeguatezza, minando l’autostima. Sentirsi nel posto giusto, invece, fa la differenza tra sviluppare sicurezza nelle proprie capacità o accumulare insicurezze.

Per ogni genitore arriva il momento in cui il figlio tredicenne, oramai cresciuto ma ben lungi dall’essere adulto, deve scegliere per il proprio futuro scolastico che lo avvierà ad una scelta anche professionale e quindi inciderà sulla sua vita intera. E si sente chiamato in causa per aiutare il figlio a fare questa scelta con lui.

L’importanza della scelta nell’orientamento

Un buon percorso di orientamento aiuta a prevenire errori e casualità fin dal primo mattone curriculare, guidando i figli verso percorsi in linea con le reali predisposizioni individuali.

Grazie alla mia esperienza trentennale sull’analisi delle attitudini e predisposizioni individuali, sono in grado di aiutare le famiglie a comprendere meglio i figli per fare scelte più consapevoli, nel loro percorso di studi e professionale, con conseguente impatto sull’autostima dei ragazzi.

Come avviene l’approccio all’orientamento?

Ognuno di noi è portato per qualcosa e questa predisposizione si forma nei primi 6 o 7 anni di vita del bambino; le attitudini, come la mentalità, restano croniche per tutta la vita e insieme formano il carattere di ognuno di noi. Non tutti sanno, però, che esistono strumenti con una forte valenza scientifica che misurano le nostre inclinazioni. Il percorso coinvolge non solo i ragazzi, ma anche le famiglie poiché le aspettative dei genitori possono influenzare inconsapevolmente le scelte, rischiando di deviare da ciò che è veramente adatto a loro.

Insieme a un Team di esperti scelti, composto da psicologi del Lavoro e delle Organizzazioni, posso tracciare il profilo del ragazzo con un approccio, che combina test scientifici e colloqui individuali. L’analisi così profilata, evidenzierà punti di forza, aree di sviluppo e il confronto tra predisposizioni naturali e possibilità concrete per far emergere il vero potenziale, condividendo con ogni membro della famiglia tutti gli step e assicurandomi che la decisione finale sia in sintonia con inclinazioni personali e realtà professionali.

Quali sono gli ambiti d’utilizzo della profilazione?

  1. Scelta della scuola superiore: identificare il percorso più adatto in base alle attitudini individuali.
  2. Reindirizzamento post-scelta sbagliata: cosa fare se la scuola scelta non si rivela adeguata.
  3. Passaggio dalla scuola al mondo del lavoro: strategie per evitare abbandoni e trovare un percorso soddisfacente.
  4. Scelta universitaria: quali facoltà valorizzano meglio le predisposizioni di ciascuno.
  5. Orientamento post-universitario: come affrontare l’ingresso nel mondo del lavoro con consapevolezza profilazione adatta alle facoltà generiche.

Come dare un valore aggiunto alla profilazione?

Per i genitori e i ragazzi dai 6 anni in su, ho scritto un libro “La Quercia d’Oro e le creature del bosco magico” che rappresenta una prima tappa di avvicinamento alla “scelta”. Il libro è composto da 10 favole che affrontano ostacoli che possono incidere sull’autostima, come l’insicurezza, la paura di sbagliare, la permalosità e altri stati emotivi che contribuiscono alla sua diminuzione. Grazie al linguaggio simbolico delle fiabe, genitori e figli possono iniziare un percorso di crescita che li aiuti a sviluppare consapevolezza e fiducia nelle proprie capacità.

Il futuro di ogni ragazzo e ragazza si costruisce con una scelta consapevole. L’orientamento è una bussola che fa trovare la propria strada senza perdere fiducia in sé grazie ad uno scambio che porta valore e arricchimento a beneficio del futuro di tutti i ragazzi di oggi, gli adulti di domani.

Articolo uscito sulla rivista Bambini e Genitori il 20 marzo 2025 scritto da Paolo Morabito, profiler esperto di analisi e sviluppo attitudini.

Contenuti correlati

Ascolta audio completo articolo

Leggi articolo Noi che entriamo e usciamo dalla zona autostima. Clicca qui

Leggi articolo Come si mantiene un risultato positivo nel tempo? Clicca qui

Ordina il libro La Quercia d’Oro e le creature del bosco magico. Clicca qui

Visita il sito Bambini e Genitori. Clicca qui

Protected by Copyscape