Tag: carattere

Capodanno a San Luca: così magari mi trovo…

Tempo stimato di lettura: 3 minuti

Ci sono tradizioni che diventano parte di noi, rituali che scandiscono il tempo e che, anno dopo anno, ci permettono di riconnetterci con ciò che è davvero importante. Per me, uno di questi rituali è salire a San Luca il primo giorno dell’anno, quando la città dorme ancora e l’aria è intrisa di una calma che raramente si trova in altri momenti.

Questa tradizione non è nata per caso. Me l’ha trasmessa un grande maestro, Vito Milito, figura straordinaria nel mondo del running e nella mia vita. Fu lui, anni fa, a propormi di trovarci al Meloncello, sotto quell’arco che segna l’inizio di una salita capace di mettere alla prova le gambe ma, soprattutto, il cuore e la mente. Continua a leggere

È uscito il mio nuovo libro “La Quercia d’Oro e le creature del bosco magico”!

Tempo stimato di lettura: 2 minuti

Cari amici, con immensa emozione vi annuncio che il libro La Quercia d’Oro e le creature del bosco magico è finalmente uscito, il 5 novembre 2024! Questo progetto ha preso vita con l’obiettivo di portare la magia della narrazione ai più piccoli, attraverso storie incantate e illustrazioni speciali, realizzate dai bambini della “tribù” di Bimbo Tu.

Non mi piaceva l’idea di costruire un libro scientifico ma, da vero sognatore quale sono, ho pensato allo strumento della favola per aiutare i bambini a diventare un giorno adulti più consapevoli.

Le storie, che hanno come protagonisti una Quercia e tante creature del bosco, possono far comprendere in modo, spero più leggero, quali ostacoli e opportunità ci possono essere nei primi anni della nostra vita.

Non solo un libro…

Ma non si tratta solo di un libro. È un modo per fare la differenza: il 30% dei ricavati andrà proprio a Bimbo Tu, per sostenere i loro progetti a favore dei bambini e delle loro famiglie. Un piccolo gesto che, spero, porterà un grande impatto alla raccolta fondi del progetto Pass di Bimbo Tu. Continua a leggere

Il viaggio interiore alla ricerca della mia centratura!

Tempo stimato di lettura: 4 minuti

Oggi compio 60 anni, chi l’avrebbe mai detto! Per festeggiare il compleanno, c’è chi corre maratone, chi scala montagne e chi, come me, ha intrapreso un viaggio interiore in Calabria. Un viaggio che mi ha riportato nei luoghi delle mie estati felici e della mia infanzia, alla ricerca di un equilibrio ancora più potente. In quei paesaggi che mi avevano visto crescere, ho ritrovato me stesso, ho fuso presente e passato. Sono partito per cercare la mia centratura, che è anche l’argomento di cui vorrei parlarvi in questo nuovo articolo.
Continua a leggere

Julio Velasco, il più influente coach sportivo di sempre?

Tempo stimato di lettura: 4 minuti

Julio Velasco è uno dei miei punti di riferimento nella formazione esperienziale sportiva e non. A lui devo tanto e le sue idee sono state per me fonte di ispirazione  in trent’anni di carriera. I miei studi sul carattere e sugli alibi, in particolare, hanno trovato in lui un mentore che mi ha confermato la supremazia della mente sulle performances. A lui ho dedicato questa mia analisi manageriale, nelle ore in cui si sta ancora festeggiando lo storico oro della nazionale di volley femminile alle Olimpiadi di Parigi 2024. Continua a leggere

Come si mantiene un risultato positivo nel tempo?

Tempo stimato di lettura: 4 minuti

E’ possibile mantenere costante nel tempo un risultato positivo? Sentite cosa dice Marcelo Bielsa, allenatore argentino di calcio, considerato uno dei più grandi professori ed insegnanti della storia del calcio e oggi allenatore della nazionale dell’Uruguay:

“I risultati positivi non si mantengono cedendo il pallone e difendendo il risultato acquisito vicino alla propria area ma si preservano continuando a fare ciò che ci ha fatto andare in vantaggio, cioè giocare nella metà campo avversaria e attaccare. E’ un errore pensare che per mantenere un risultato positivo si debba fare il contrario di quello che ho fatto per ottenerlo”.

Continua a leggere

Con la Mentalità Sportiva per un 2024 di passione e determinazione

Tempo stimato di lettura: 3 minuti

Cari lettori de La Mentalità Sportiva,

sono Paolo Morabito, il fondatore di questo blog che ha come obiettivo principale ispirare e promuovere la mentalità sportiva nella vita e nel mondo della formazione. In questo primo articolo del 2024, voglio condividere con voi la mia storia personale e i motivi profondi che mi hanno spinto a lanciare questo progetto. Continua a leggere

Come è nata la mia educazione allo sport

Tempo stimato di lettura: 6 minuti

Com’è nata la mia educazione allo sport? Nel giorno del mio cinquantanovesimo compleanno e del secondo di questo blog (nato il 19 agosto 2021), mi sono posto questa domanda, stimolato dalla curiosità di guardarmi dentro, di mettere mano ai ricordi per cercare di comprendere quando e come è nata la mia mentalità sportiva.

Facendo questo percorso all’indietro, ho riscoperto i valori e l’educazione sportiva che mi hanno dato i miei genitori. Sì, ho messo a fuoco il ruolo “sportivo” di mio padre e mia madre. Con molte sorprese, tante riflessioni e un po’ di commozione. Continua a leggere

La felicità esiste, si chiama equilibrio

Tempo stimato di lettura: 8 minuti

La felicità esiste? Per me sì, esiste e si chiama equilibrio. Ho parlato già in questo blog di ricerca di uno stile di vita equilibrato. Esso si riferisce a un modo di vivere che dà priorità e mantiene l’equilibrio in vari aspetti della vita. Non è una ricerca semplice, credo sia uno dei sogni più frequenti per molti di noi. Implica fare scelte consapevoli e sane in aree come il benessere fisico, mentale, emotivo, sociale e spirituale. Trovare un equilibrio in queste aree aiuta le persone a condurre una vita appagante e soddisfacente, promuovendo la felicità generale e la riduzione dello stress. Proviamo ad approfondire. Vi va?

Continua a leggere

Il test come esame diagnostico della personalità

Tempo stimato di lettura: 3 minuti

Esistono strumenti molto precisi che sono in grado di fornire un quadro completo della personalità di ognuno di noi. Attraverso, per esempio, la compilazione di un questionario di domande a risposta multipla, possiamo sottoporci ad un esame diagnostico che, io, paragono ad una TAC o risonanza magnetica.

Ognuno di noi prima di fare questo test ha una immagine di sé precisa, confusa o basata su credenze, convinzioni ed esperienze che hanno forgiato il carattere. E dopo il test? Potremo avere conferme, sorprese, dettagli più focalizzati. Ad ogni modo passeremo da una fase emotiva ad una fase scientifica che ha una affidabilità del 99,2% e non lascia adito a dubbi. Proprio come quando ci sottoponiamo ad una  risonanza magnetica. Continua a leggere

Prevenire gli infortuni nel divertimento amatoriale

Tempo stimato di lettura: 3 minuti

Mi alleno tanto per migliorarmi continuamente, essere all’altezza delle aspettative e prevenire gli infortuni che sono, per me, fonte di preoccupazione quotidiana. L’ho messo in conto, può succedere ma voglio fare di tutto per tenere il mio fisico lontano da questo rischio.

Un infortunio, piccolo o grande che sia, mi costringerebbe a rinunciare temporaneamente alla mia passione, in questo caso il padel o la corsa (sono oramai rarissime le mie partecipazioni a partite di calcio o calcio a 7) e influirebbe sul mio benessere psicofisico.
In questo articolo cercherò di raccontare qualcosa sul mio modo di prevenire gli infortuni a livello amatoriale. Nessuna ricetta miracolosa ma qualche piccolo consiglio frutto della mia esperienza diretta. Continua a leggere