Tag: formazione esperienziale

Allenamento sportivo e follow up formativo: due facce della stessa medaglia

Tempo stimato di lettura: 4 minuti

L’allenamento sportivo e il follow up formativo condividono lo stesso principio di fondo: il miglioramento continuo. Così come un atleta non può raggiungere la vetta senza costanza e impegno, un professionista non può eccellere senza aggiornamenti e momenti di riflessione su ciò che ha appreso. Entrambi i mondi richiedono dedizione e un metodo per ottenere risultati concreti. L’obiettivo di questo articolo è esplorare il parallelismo tra i due, sottolineando l’importanza del “follow-up” formativo. Continua a leggere

Julio Velasco, il più influente coach sportivo di sempre?

Tempo stimato di lettura: 4 minuti

Julio Velasco è uno dei miei punti di riferimento nella formazione esperienziale sportiva e non. A lui devo tanto e le sue idee sono state per me fonte di ispirazione  in trent’anni di carriera. I miei studi sul carattere e sugli alibi, in particolare, hanno trovato in lui un mentore che mi ha confermato la supremazia della mente sulle performances. A lui ho dedicato questa mia analisi manageriale, nelle ore in cui si sta ancora festeggiando lo storico oro della nazionale di volley femminile alle Olimpiadi di Parigi 2024. Continua a leggere

Come si mantiene un risultato positivo nel tempo?

Tempo stimato di lettura: 4 minuti

E’ possibile mantenere costante nel tempo un risultato positivo? Sentite cosa dice Marcelo Bielsa, allenatore argentino di calcio, considerato uno dei più grandi professori ed insegnanti della storia del calcio e oggi allenatore della nazionale dell’Uruguay:

“I risultati positivi non si mantengono cedendo il pallone e difendendo il risultato acquisito vicino alla propria area ma si preservano continuando a fare ciò che ci ha fatto andare in vantaggio, cioè giocare nella metà campo avversaria e attaccare. E’ un errore pensare che per mantenere un risultato positivo si debba fare il contrario di quello che ho fatto per ottenerlo”.

Continua a leggere

Conoscere meglio il mondo dell’insicurezza

Tempo stimato di lettura: 2 minuti

Il 26 marzo 2024 ho tenuto un seminario gratuito sul mondo dell’insicurezza. L’evento è stato in presenza presso la sala The Social Hub  in via 𝐀𝐫𝐢𝐬𝐭𝐨𝐭𝐢𝐥𝐞 𝐅𝐢𝐨𝐫𝐚𝐯𝐚𝐧𝐭𝐢 𝟐𝟕 a 𝐁𝐎𝐋𝐎𝐆𝐍𝐀.

L’insicurezza

Il percorso formativo e divulgativo è partito da un’indagine approfondita sulla natura dell’insicurezza individuale, esplorando le dinamiche psicologiche che la alimentano e le modalità con cui si manifesta nel comportamento quotidiano, per continuare con i meccanismi di adattamento e difesa che gli individui sviluppano per affrontare quella personale.

Ho cercato di portare esempi di insicurezza in un contesto più ampio, analizzando come si manifesta nelle relazioni interpersonali, sul luogo di lavoro e nelle dinamiche sociali. Continua a leggere

Con la Mentalità Sportiva per un 2024 di passione e determinazione

Tempo stimato di lettura: 3 minuti

Cari lettori de La Mentalità Sportiva,

sono Paolo Morabito, il fondatore di questo blog che ha come obiettivo principale ispirare e promuovere la mentalità sportiva nella vita e nel mondo della formazione. In questo primo articolo del 2024, voglio condividere con voi la mia storia personale e i motivi profondi che mi hanno spinto a lanciare questo progetto. Continua a leggere

7 comportamenti influenzati dal nostro carattere

Tempo stimato di lettura: 3 minuti

Il carattere umano è come un filo invisibile che intreccia e dà forma ai nostri comportamenti, alle scelte che facciamo e alle relazioni che coltiviamo. Molte volte, non siamo pienamente consapevoli di quanto il nostro carattere influenzi la nostra vita quotidiana, ma esplorare questa connessione può portare a una maggiore comprensione di noi stessi e degli altri.

Il carattere, spesso definito come l’insieme di tratti distintivi e peculiari di una persona, è modellato dall’influenza dell’ambiente in cui viviamo nei primi 6/7 anni della nostra vita e alle esperienze, interazioni sociali maturate in quel periodo. Questa complessa interazione contribuisce a formare la nostra mentalità e attitudini che danno vita al nucleo centrale della nostra personalità.

In questo blog e nei video del canale YouTube La mentalità sportiva ho parlato spesso di questo argomento. Per sintesi in questo articolo ho scelto 7 comportamenti sui quali il carattere esercita un’influenza determinante.

Continua a leggere

La felicità esiste, si chiama equilibrio

Tempo stimato di lettura: 8 minuti

La felicità esiste? Per me sì, esiste e si chiama equilibrio. Ho parlato già in questo blog di ricerca di uno stile di vita equilibrato. Esso si riferisce a un modo di vivere che dà priorità e mantiene l’equilibrio in vari aspetti della vita. Non è una ricerca semplice, credo sia uno dei sogni più frequenti per molti di noi. Implica fare scelte consapevoli e sane in aree come il benessere fisico, mentale, emotivo, sociale e spirituale. Trovare un equilibrio in queste aree aiuta le persone a condurre una vita appagante e soddisfacente, promuovendo la felicità generale e la riduzione dello stress. Proviamo ad approfondire. Vi va?

Continua a leggere

Il Balanced Lifestyle, la ricerca del buon equilibrio

Tempo stimato di lettura: 6 minuti

In alcuni articoli di questo blog e nei seminari, ho cercato di raccontare la ricerca del mio buon equilibrio. Con il passare degli anni, con obiettivi diversi dal passato, oggi più che mai, ho messo al primo posto la ricerca del buon equilibrio tra le mie aree personali, affettive, professionali e relazionali.

Anche in momenti di svago e di relax, tendo a mantenere costanti le attività che svolgo tutto l’anno. In questo racconto parlerò delle mie recentissime vacanze nelle Marche, a Senigallia, per mostrarvi, con esempi concreti, che cosa si intende per Balanced Lifestyle. Continua a leggere

Tra i boschi trovo me stesso – Parte Prima

Tempo stimato di lettura: 4 minuti

Ora che è tornato il freddo e fuori piove, in questo sabato mattina di maggio, mi ritrovo solo a guardare fuori dalla finestra di casa. Il ricordo dei tanti viaggi fatti da maggio a settembre su e giù per i miei amati Appennini Bolognesi mi assale. Quanta bellezza, che formidabile recupero di energie, quante idee, anche lavorative, nate di fronte allo spettacolo della natura, nel silenzio dei boschi e delle foreste appenniniche!

Nella mia agenda personale non può mai mancare un momento di meditazione personale. Da anni mi prendo il tempo di fare relax e recupero energie tra le foreste e i boschi italiani, in particolare quelli vicino alla mia città, Bologna. Senza dimenticare le mie passioni, i miei hobbies, come quello di ricercare funghi per un buon risotto da cucinare al rientro a casa.

In questo racconto, spero di trasferirvi almeno una piccola parte delle infinite emozioni che provo ogni volta che decido di partire. Da solo, per cercare un po’ me stesso e farmi trovare dai miei amati funghi….perché diciamolo, senza anticipare nulla, sono loro che trovano me e non viceversa…

Continua a leggere

Il test come esame diagnostico della personalità

Tempo stimato di lettura: 3 minuti

Esistono strumenti molto precisi che sono in grado di fornire un quadro completo della personalità di ognuno di noi. Attraverso, per esempio, la compilazione di un questionario di domande a risposta multipla, possiamo sottoporci ad un esame diagnostico che, io, paragono ad una TAC o risonanza magnetica.

Ognuno di noi prima di fare questo test ha una immagine di sé precisa, confusa o basata su credenze, convinzioni ed esperienze che hanno forgiato il carattere. E dopo il test? Potremo avere conferme, sorprese, dettagli più focalizzati. Ad ogni modo passeremo da una fase emotiva ad una fase scientifica che ha una affidabilità del 99,2% e non lascia adito a dubbi. Proprio come quando ci sottoponiamo ad una  risonanza magnetica. Continua a leggere